FSD (Supervised) di Tesla: il debutto europeo è alle porte?

FSD (Supervised) di Tesla: il debutto europeo è alle porte?

Tesla ha recentemente acceso la curiosità degli appassionati e addetti ai lavori di tutta Europa con un video diffuso sui social: una Model 3 in modalità FSD (Supervised) che sfreccia sulle strade di Amsterdam. Tuttavia, il filmato non manca di evidenziare una realtà ben chiara: per il momento, la funzione resta ancora un’opzione limitata ai test interni, condotti sempre sotto la supervisione di un safety driver. Inoltre, il tanto atteso debutto pubblico è ancora subordinato all’approvazione normativa.

Un rollout che si avvicina

Gli indizi sul rilascio della funzione in Europa sono sempre più concreti. Durante l'ultima call trimestrale con gli investitori, Elon Musk ha fornito importanti aggiornamenti: il destino di FSD ora è nelle mani dell'RDW, l'autorità olandese responsabile della regolamentazione dei veicoli autonomi. Se tutto procederà come previsto, nel maggio 2025 l’RDW presenterà la richiesta di approvazione al livello dell’Unione Europea.
Ottenuto il via libera, Tesla potrebbe iniziare i test pubblici del sistema FSD in tutto il continente. La funzione verrebbe registrata come tecnologia sperimentale, sfruttando una deroga normativa che consente di condurre prove su strada prima dell’approvazione definitiva. Non è casuale la scelta dell’Olanda per avviare il processo: il paese si propone come pioniere europeo nella guida autonoma, con regole più aperte rispetto ad altri stati membri.

Obiettivo: un software sempre più avanzato

Il sistema FSD di Tesla, nonostante la denominazione “Full Self-Driving”, non consente ancora di affidarsi totalmente alla macchina: è richiesta una costante supervisione da parte del conducente. Conscia di questa limitazione, Tesla ha già riattivato l’Early Access Program in Europa, con l’obiettivo di raccogliere dati preziosi per affinare ulteriormente il software.
Le demo di Amsterdam hanno impressionato per la capacità del sistema di gestire le complessità delle strade europee. Non è la prima volta che Tesla si esibisce in test di questo tipo: già in Germania, circa un anno fa, erano stati effettuati esperimenti simili. Da allora, molteplici aggiornamenti hanno reso il software più maturo, alimentando le speranze di un rollout non troppo lontano nel tempo.

Il contesto normativo europeo

L’iter burocratico necessario per il rilascio di FSD in Europa è complesso e coinvolge diversi enti regolatori. Tuttavia, se l’approvazione da parte dell’RDW arriverà nei tempi previsti (entro maggio 2025), Tesla potrebbe avviare un rilascio sperimentale su larga scala. Questo passaggio sarebbe cruciale per raccogliere ulteriore feedback e dimostrare la reale efficacia del sistema alle autorità di tutti i Paesi membri dell’UE.

Cosa cambia per gli utenti Tesla?

Per i proprietari europei di Tesla, il messaggio è chiaro: la funzione FSD (Supervised) è sempre più vicina, ma bisognerà attendere ancora qualche mese prima di poterla provare in prima persona. Nel breve periodo, possiamo aspettarci:
  • Maggio 2025: l’approvazione dell’RDW potrebbe aprire la porta al rollout sperimentale in tutta l’UE.
  • Test pubblici: Tesla punta a raccogliere più dati reali possibile per affinare ulteriormente il software e passare alla fase definitiva.
  • Progressi continui: l’Early Access Program continuerà a supportare lo sviluppo e la personalizzazione del sistema per il contesto europeo.

Una visione per il futuro

Con il video di Amsterdam, Tesla ha dimostrato che il software FSD è sempre più pronto per affrontare le complessità delle strade europee. Sebbene la funzione resti ancora in una fase di supervisione e test, l’evoluzione tecnologica e il crescente supporto normativo suggeriscono che il momento per i conducenti europei di sperimentare questa rivoluzione non è lontano. La pazienza, a quanto pare, sarà presto ripagata.
Per ora, restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte di Tesla e dell’RDW. Il futuro della guida autonoma, nel frattempo, corre sempre più veloce sulle strade del vecchio continente.
Torna al blog